

ANELLI SIGILLO, LA STORIA.
L´origine degli anelli sigillo è antichissima, addirittura di epoca egizia.
L’anello recava sul castone il segno distintivo del suo proprietario che se
ne serviva per apporre la sua firma con un´impronta sulle tavolette di cera
abitualmente usate per la scrittura.
Ulteriori immagini

IL BULINO
"Stefania Nicastro ed i suoi bulini, giacché lavora esclusivamente a mano, scorrono su ogni tipo di forma che i metalli nobili, e le pietre preziose, possono assumere nelle creazioni orafe."
E con i suoi bulini che Stefania realizza, in forma completamente artigianale, i suoi unici e rinomati anelli sigillo.

L'INCISIONE NELLA STORIA
L'incisione nasce come tecnica per riproduzione In Cina, nell'ottavo secolo dopo Cristo, si eseguono immagini sacre e motivi decorativi incisi su tavolette di legno per riprodurle poi su tessuto (xilografie).
segue -->

INCISIONI SULLA PIETRA DURA
Lo studio degli intagli è chiamato glittica, e deriva dalla lingua greca (marcare, incidere sopra le pietre dure). Si possono però distinguere due sistemi differenti di incisione delle pietre.
Con il termine intagli si indica la pietra incisa in modo concavo, mentre con il termine cameo si indica lo scolpire in rilievo.
segue -->

CERALACCHE
In queste pagine sono riportati una serie di sigili in ceralacca ottenuti con le creazioni di Stefania Nicastro. Gli anelli sigilli hanno la carattestica di aver inciso sul castone l'inverso dello stemma araldico e sono noti sin dall'antichità.
segue -->

MONOGRAMMI ANTICHI
Un monogramma è un simbolo grafico unitario ottenuto sovrapponendo o combinando in altro modo due o più lettere o altri grafemi.
I monogrammi sono spesso ottenuti utilizzando le iniziali del nome di uno o più individui o di una società.
segue -->

MONOGRAMMI MODERNI
Una brevissima carrellata di monogrammi moderni, adatti per l'incisione.
segue -->

L'ARALDICA
Per parlare di araldica, è indispensabile conoscere prima il significato dei diversi termini che potremo incontrare nel corso della descrizione di questa materia. Il vocabolario araldico è particolarmente ricco e sovente comprende parole anche molto strane.
segue -->