"Il laboratorio è un luogo quasi sacrale, dove prendono forme creazioni artigianali uniche ed originali."

E' qui che Stefania Nicastro Incisioni crea, è in questa culla dell'artigianato orafo che prendono forme anelli sigillo, anelli chevalier, incisioni su metallo nobile e glittiche su pietre preziose. Realizzazioni artistiche che spesso partono, nascono da un disegno o da una ricerca su libri antichi, da una ricerca bibliografica.

L'incisione artigianale a mano è una attività in controtendenza rispetto ai tempi attuali dove le parole d'ordine sono velocità e automazione. Ma è sempre il nostro mondo e la nostra storia. Noi cerchiamo di seguire questa antica tecnica eseguendo artigianalmente e manualmente incisione su metalli e pietre preziose. Una tecnica che noi pratichiamo da oltre 25 anni ma che il Vasari narra che dal 1450 in Italia, nelle botteghe degli orafi fiorentini, si realizzavano incisione a bulino, di ageminatura e di niellatura.

L'incisione artigianale a mano è una attività in controtendenza rispetto ai tempi attuali dove le parole d'ordine sono velocità e automazione. Ma è sempre il nostro mondo e la nostra storia. Noi cerchiamo di seguire questa antica tecnica eseguendo artigianalmente e manualmente incisione su metalli e pietre preziose. Una tecnica che noi pratichiamo da oltre 25 anni ma che il Vasari narra che dal 1450 in Italia, nelle botteghe degli orafi fiorentini, si realizzavano incisione a bulino, di ageminatura e di niellatura.

L'arte della glittica, antica tecnica orafa di incisione su pietre dure.La glittica (dal greco glyptos, "inciso") è una tecnica molto antica mediante la quale vengono incise pietre dure e gemme.
In ambito orafo si divide in due principali categorie, l'incisione in incavo nei sigilli e nelle pietre lavorate a intaglio, in rilievo nei cammei.
Nelle mie realizzazioni dal fascino antico utilizzato l'agata, il diaspro, la sardonica, la corniola, il cristallo di rocca, l'ametista e altre pietre preziose.
Tale tecnica è conosciuta sin dall'antichità, infatti uno dei più antichi reperti rinvenuti sono i Sigilli Cilindrici Mesopotamici, oggetti preziosi creati con la tecnica della glittica e risalenti all'epoca sumera-babilonese

L'incisione artigianale a mano è una attività in controtendenza rispetto ai tempi attuali dove le parole d'ordine sono velocità e automazione. Ma è sempre il nostro mondo e la nostra storia. Noi cerchiamo di seguire questa antica tecnica eseguendo artigianalmente e manualmente incisione su metalli e pietre preziose. Una tecnica che noi pratichiamo da oltre 25 anni ma che il Vasari narra che dal 1450 in Italia, nelle botteghe degli orafi fiorentini, si realizzavano incisione a bulino, di ageminatura e di niellatura.

sketch of heraldic crest - disegno stemma araldico

Le incisioni orafe artistiche nascono sempre da un'idea, da un'ispirazione che prende corpo prima sulla carta sotto forma di disegno e poi incisa a mano con l'arte del bulino, in forma completamente artigianale, su metallo prezioso.
E poi su carta è possibile sperimentare le varie combinazioni di simboli araldici nella fase di costruzione dello stemma o meglio nella fase dl suo adattamento al gioiello, vuoi esso un anello a sigillo, una medaglia, un punzone, una coppia di gemelli.
Senza contare la passione e la voglia di disegnare solo per il gusto creare qualcosa di nuovo. Per accedere al catalogo dei disegni cliccare sull'immagine grande o sul seguente link.
Catalogo dei disegni

ceralacca anello sigillo con stemma araldico

Il sigillo in ceralacca è l'espressione finale dell'anello chevaliere, detto anche a anello a sigillo. Un atto che consentiva nell'antichità di garantire l'integrità e l'autenticità del documento sui cui veniva apposto ma è anche per per me un momento di verifica della precisione del lavoro di incisione effettuato.
Rappresenta quindi sempre un momento arcaico ed emozionante, per me molto importante e dal grande simbolismo.
Per accedere ad una parte delle ceralacca da me conservate cliccare sull'immagine grande o sul seguente link.
Catalogo delle ceralacche